Classe 2022 – guida cult in vista del futuro.

Nemmeno il tempo di far arrivare la primavera e noi pensiamo già al prossimo anno, non questo eh, quello dopo. D’altronde abbiamo iniziato due anni fa con la Classe2020 e qualcosa abbiamo indovinato, mentre negli ultimi 365 giorni abbiamo visto crescere anche la Classe2021 e insomma, possiamo dire che questo focus porta solamente fortuna ai protagonisti che selezioniamo. Come sempre, aldilà di ogni polemica sterile, è possibile che ci siamo dimenticati qualcuno ma possiamo sempre rimediare, tanto il nostro indirizzo lo sapete, la Classe di quest’anno magari avrà una disposizione diversa.

Garda1990 – BORAZZO CVLT#13

Garda1990 è un coraggioso artista che nel 2020 vuole continuare a fare musica sulla scia dell’emo/core di metà anni 2000. Per molti questa può sempre una sfida impossibile eppure, passo dopo passo, canzone dopo canzone, quando nemmeno ce ne siamo accorti, il raggio di pubblico dell’artista Bolognese cresce sempre di più, per una vera e propria gavetta che non sembra metterli nessun tipo di fretta. Emotivo e instabile ma anche molto coordinato ed elegante, non è mica scontata questa chitarra punk.

IL BORAZZO CVLT PREVEDE CHE OGNI ARTISTA SI METTA IN CONSOLLE E FACCIA GIRARE 30 MINUTI DI MUSICA IN PODCAST DA ASCOLTARE QUI SOTTO, ED È SOLAMENTE UNA QUESTIONE DI BUON GUSTO.

Il progetto solista di Davide Traina, Garda 1990, nasce in un piccolo studio di architettura in Via Marsala a Bologna, nel maggio 2017, un mix di sfumature midwest emo ed esigenza espressiva 90s che ci catapulta sui pianeti The Get Up Kids e Mineral. Durante il marzo 2018, Davide si concentra sulla scrittura e le registrazioni di “Downtown”, il primo disco in uscita a marzo 2019 per le etichette indipendenti Oh! Dear Records, DreaminGorilla Records, E’ Un Brutto Posto Dove Vivere, Tristezza Is The New Felicità. Nel corso dell’estate 2019, dopo una serie di concerti, avvengono due importanti cambiamenti: da una parte entrano ufficialmente nel progetto Lorenzo Atti al basso e Albrecht Kaufmann alla batteria, dall’altra Davide Traina sceglie di passare dalla lingua inglese all’italiano. Il risultato di questa mutazione viene immediatamente messo in pratica creando un vero e proprio power trio emocore con riferimenti postgaze. La formazione entra in studio a Luglio e registra cinque nuovi brani. L’EP che ne esce fuori si intitola “Venti”, vedrà la luce a settembre 2020.


Close