MANCHA

By ,   No tags,   0 Comments
MANCHA

mancha collettivohmcf

Enfant prodige di un luogo ancora non identificato. Per molti proviene dagli Stati Uniti per via del suo funk, per altri invece dalle sottoculture Jazz delle grandi città, non si definisce figlio del rhythm & blues perché ha uno scudo future techno non indifferente. Ancora non sappiamo da dove proviene, ma suona tutto per davvero, produce e canta ; delicato ma pur sempre muscolare è l’evoluzione contemporanea dei grandi del passato e allo stesso tempo, l’evoluzione nostalgica dei grandi del presente. M A N C H A è staccato, lineare, identificativo e con un sacco di luoghi da farci scoprire.

 

 

Bobby Wanna

Parlare di post trap o future rap sarebbe categorizzare un nuovo flusso di scrittura proveniente da questo ragazzo che si fa chiamare Bobby Wanna, amante delle discipline della musica hip hop, che si affaccia caparbio al pubblico grazie a una giovane gavetta nello street rap e nei club underground della città di Bologna. Matura artisticamente e cerca di trovare una chiave, un suono definito per la sua figura eppure nel percorso di ricerca riesce a mettere a fuoco tutte le sue paranoie. Il risultato è un canto di strada viscerale, crudo e diretto senza dimenticare una romantica malinconia accompagnato da un suono fresco e nuovo per un mondo, quello legato al mondo hip hop, in continua evoluzione. Noi vogliamo guardare avanti, cercare altrove, ascoltare Bobby Wanna ed espiare le nostre personali colpe. Come una sincera preghiera, come un grido disperato. Allacciate le cinture, sta arrivando.

management&more – info@michelem80.sg-host.com

Nostromo

publishing Trident Music

booking BPM Concerti – cecca@bpmconcerti.com

management&more – info@michelem80.sg-host.com

press – Astarte Agency – camilla@astarteagency.it 

Nostromo è un cantautore che naviga a vista tra un tempo che non c’è più e un futuro che non c’è ancora. Nostromo è un pesce fuor d’acqua. Nicolò Santarelli, classe 1994, scrive dell’eros, e la sua musica si muove in un originale spazio che va da ambientazioni post elettroniche a graffi retrò. Nostromo è qualcosa che viviamo nel nostro contemporaneo, nella vita di tutti i giorni. È il momento in cui ci ritroviamo soli e abbiamo bisogno di ascoltarci, ma anche quello in cui vogliamo lasciarci andare. Nostromo è realtà, passione e sentimento.  Non è vintage, non andrà mai di moda perchè non passerà mai di moda. Nostromo è il tatuaggio sotto al loden, il giradischi con cui ascolti la musica ma soprattutto, Nostromo è il ricordo nostalgico che sai portarti dietro e vivere nel tuo futuro.

Quarantacento Festival

PREMESSA

Circa 2 anni fa, lanciammo in rete un meme chiamato “boachella” e all’inizio era semplicemente una provocazione goliardica per poter realizzare un festival musicale a Bologna con progetti musicali nati e vissuti qui. Poi il tutto è esploso e la faccenda è divenuta piuttosto seria; abbiamo iniziato a parlare con sponsor e aziende interessate al tutto e l’idea sembrava poter esser realizzata. Poi il nostro orgoglio e le nostre idee ci hanno impedito di realizzare crowdfunding, perchè oltre i meriti, realizzare una cosa del genere implica anche responsabilità e quindi ci siamo appoggiati ad esperti del settore nell’organizzazione di eventi. Purtroppo il loro distacco e il nostro scetticismo ci hanno portato ad accantonare il progetto, ma in questi due anni siamo cresciuti professionalmente, abbiamo meno integralismi ma soprattutto la ricerca territoriale musicale e culturale è proseguita locale per locale, sala prove per sale prove.

 

COSA SUCCEDE?

Il 20 Aprile realizzeremo un festival chiamato quarantacento, dove suonerà la città di Bologna e in cui si esibiranno diverse personalità della nuova scena musicale locale ma non solo. Verranno realizzati appuntamenti itineranti dedicati alla cultura musicale made in Bologna degli ultimi 10 anni.

LA NOSTRA FILOSOFIA

Per noi un progetto made in Bologna non significa solamente essere nato e cresciuto qui bensì, parliamo di etichette discografiche nate qui che sfornano artisti oppure persone che hanno trovato qui la loro base artistica.

QUINDI?

Qui sotto c’è un form dove potete inviarci la vostra candidatura per suonare, perchè ci saranno diversi appuntamenti. E utilizzeremo poche semplici regole, se ci vuoi aiutare, noi siamo felici e commossi:

  • non suoneranno/sono accettate cover band;
  • il festival avrà un minimo prezzo di ingresso per poter pagare tutte le persone che ci lavorano e non per fare soldi in grado di mandarci in vacanza a Formentera;
  • la location dei concerti sarà il Covo Club, locale storico in cui hanno suonato The XX, Modest Mouse, Franz Ferdinand, Arctic Monkeys e molti altri, guarda qui se non ci credi;
  • apriremo un portale dove verranno raccolti tutti o la maggior parte dei dischi made in Bologna degli ultimi 10 anni, ma non solo. Questo è semplicemente un regalo alla città per quello che ha dato a noi ma soprattutto alla cultura di questo paese.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ouch

    By ,   No tags,   0 Comments
    Ouch
    Suona Semplice
    Suona Semplice
    Suona semplice é stata una manifestazione musicale che ha visto la produzione di 71 concerti con oltre 100 artisti sul palco dell’Arterìa in pieno centro città Bolognese, sotto le due torri. Dal 26 settembre 2014 al 29 aprile 2016 abbiamo curato comunicazione, direzione artistica e produzione ogni Venerdì sera per tutta la stagione invernale. Due anni di concerti, spesso a ingresso gratuito che variano dall’indie rock al mondo hip hop, senza dimenticare la scena elettronica in grande espansione. Un mattoncino di LEGO per riportare al centro le cose “semplici” ovvero suonare.

    HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE:

    A+HES, Abiku, Ah! Kosmos, Alan Moods, Alkova, Altre di B, Anudo,Apes on tapes Asino, Bad Love Experience, Baseball Gregg, Belize, Bienoise, Brightside, Bruno Belissimo, C’est La Vie, Capibara, Celluloid Jam, Col Lasso, Collateral Nature, Corey, Dellera, Delta Club,Dinosaurs and I, Diogenes, Do nascimiento, Dutch Nazari, EDDA, Ed, Francesco Paura, Funkrimini, Funk Shui Project, Go Dugong, Godblesscomputers, grovekingsley, Il Vento dell’Est, Indian Wells, Joan Thiele, Kairo, Kaïroï, KeepTheFlow Crew, La Kattiveria, Lamusa, Lapingra, Le Ceneri e i Monomi, Levolken, Lilies on Mars, Machweo, Maiole, mamavegas, management del dolore post-operatorio, Marco Maldarella, Matilde Davoli, Missincat, Murubutu, Newglads, News For Lulu, Non voglio che Clara, OAK, ONO gruppo musicale, Obagevi, Oniro, Osc2x, Palco Numero Cinque, Pop X, Quai du noise, Rancore&Dj Myke, Resho, S U B T R E E S, SUPERNOVOS, Sheeba Exp., Sick & Simpliciter, Soren Larsen, Still Unfound, Stèv, The Bank, The Floating ensemble, Tommy Brando, Under Hovoc, WHAT CONTEMPORARY MEANS, Willie Peyote.


    Close