Mr Everett – Uman
HMCF007 • 24.11.2017
CDs
Mr Everett – Uman
HMCF007 • 24.11.2017
CDs
Scritto e suonato da Mr Everett.
Produzione artistica a cura di Mr Everett.
Registrato da Alessio Festuccia.
Mixato e masterizzato da Andrea Suriani all’Alpha Dept. Studio di Bologna.
press: camilla@astarteagency.it
label, booking&MGMT: collettivohmcf@gmail.com
Mr Everett è un progetto dall’identità collettiva creato nel 2015 dalle menti di quattro ragazzi con base a Bologna. Nell’arco degli ultimi due anni hanno portato Rupert e il suo mondo in giro per tutta l’Italia: da Milano a Bari, passando per alcuni dei locali e festival più importanti della Penisola. Il concept che sta dietro al progetto ruota attorno alla storia del cyborg Rupert e dei suoi compagni Mr Owl, Mr Fox e Mr Bear, che lo ritrovano perso e senza memoria e lo riaccompagnano per mano nella scoperta di sé e del mondo che lo circonda, per riportarlo infine nella sua dimensione. Nel corso del tempo il progetto ha inglobato delle figure professionali che hanno curato diversi aspetti del progetto: dalla visual direction di Anna Paladini, alle coreografie di Mario Cocetti, ai visual realizzati da Alessio Tosoni. Un lavoro che aggiunge progressivamente nuovi tasselli al quadro generale, che vuole essere un’esperienza audiovisiva e sensoriale totale e immersiva a 360°. Mr Everett è un progetto da vedere e vivere live, da toccare con mano: l’interazione tra il cyborg Rupert e il pubblico è infatti uno degli elementi più forti e coinvolgenti dell’esibizione. Dopo alcune tracce pubblicate su Soundcloud, il loro EP UMAN è la loro prima release ufficiale, in uscita a novembre 2017 per l’etichetta Collettivo HMCF. UMAN è il primo dei due capitoli che andranno a comporre l’album UMANIMAL, previsto per la primavera del 2018.
Japanese Safari®
starring: Rupert, Mr Owl, Master Owl
Art Director: Anna Paladini
Directed and edited by KART (Bolond – Suleymanov)
Ex. producer: Giacomo Caselli @Neway Srl
D.O.P. Studio: Giorgia Benazzo
D.O.P. Outdoor: KART
Studio Assistant: Sara El Beshbichi
Coreographer: Mario Coccetti
Costume Designer and Styling: Anna Paladini
Clothier: Stefania Meo
Special thanks to: Paola Monorchio and Chiara Buonanova
Mr Owl outfit granted by Damir Doma
IN TOUR:
After Crash – #LOSTMEMORIES
HMCF004 • 19.1.2016
CDs&Vynil
Digital release by Museek
Scritto e prodotto da After Crash. Registrato e mixato da Andrea Sologni all’Igloo Audio Factory, Correggio (RE). Masterizzato al Calyx Studio, Berlino.
press: mattia@pitbellula.it
booking: collettivohmcf@gmail.com
“After Crash is about love and friendship”. Così Francesco Cassino e Nicola Nesi, da Bologna, sintetizzavano la propria band e la propria musica, e non è difficile immaginare il perché: “#Lostmemories”, il loro esordio, sembra voler urlare tutta la vita e tutto il presente che c’è dentro queste nove tracce. E senza bisogno di troppe parole. Sono inni all’esistenza, a tutto ciò che accade, alle separazioni e agli errori, al talento e alla magia di fare musica. Come “We Leave”, apertura e pezzo-anthem à la M83, che fa venire una voglia irrefrenabile di alzarsi e fare qualcosa, di non perdere un minuto, scegliere un aereo a caso, ritrovarsi a New York a guardare le luci frenetiche della città. O magari a Londra, luogo che nel percorso musicale ed umano degli After Crash ha avuto importanza tanto quanto Bologna (leggasi per entrambi triennale in composizione e produzione di musica applicata all’University of Hertfordshire e master alla Goldsmiths, University of London). Folgorati nell’adolescenza da “Ok Computer”, cominciano una ricerca musicale totalizzante, mischiando elettronica e acustica, componendo colonne sonore, accompagnamenti per spettacoli teatrali, pubblicità. L’ampiezza del territorio in cui sanno muoversi con disinvoltura è sterminata, così come la capacità di fare propri tutti gli stimoli con i quali vengono a contatto. Portandosi sempre dentro la raffinatezza dei Telefon Tel Aviv, giocano con tante identità: immagazzinano Jon Hopkins nei momenti più battuti (“Overrated”, “Timeless Room”), poi rallentano per prendere a braccetto James Blake (“Leica”). Sfoggiano contaminazioni ambient degne di Nils Frahm (“Delplace”), introducendole col monologo dello Steiner/Alain Cuny ne La Dolce Vita, quando ricorda che “è la pace che mi fa paura. Temo la pace più di ogni altra cosa: mi sembra che sia soltanto un’apparenza, e che nasconda l’inferno”. La pace è stasi, quindi meglio non adagiarsi troppo, meglio stravolgere e trasformarsi ancora: diventando per quattro minuti una band post-rock (“Texture in Pectore”), dei compositori sopraffini di pezzi pop (“Don’t Change For Me”), o dimostrando di sapersi difendere bene anche nel tenere una pista da ballo (la finale “Transports”). Infiniti spunti, riuniti sotto il filtro del ricordo, come il titolo dell’album. Nessuna nostalgia, ma un post-it per il futuro che è già presente e va vissuto al meglio. Con un titolo che cita l’hashtag ufficiale della settima edizione del roBOt Festival, la cui partecipazione è stata una presa di coscienza importante nel percorso che ha portato alla stesura di questo disco. Disco che è passato attraverso le sapienti mani di Andrea Sologni (Gazebo Penguins) per la registrazione e il missaggio nel suo Igloo Audio Factory, con il mastering finale al Calyx Studio di Berlino. E in tutti i trentacinque minuti di musica, c’è una caratteristica che emerge chiara e forte: l’eleganza che Francesco e Nicola hanno saputo mettere in ogni brano, in ogni scelta. Non c’è elemento che stoni, non un’aggiunta di troppo, o un pezzo al posto sbagliato. Sanno essere sofisticati e leggeri, sanno accelerare e prendersi delle pause, sanno cosa va fatto in ogni momento. Non sono doti da poco, figlie dell’abnegazione e dell’esperienza (nonostante sia un esordio), ma soprattutto della propria bravura e del proprio gusto. Sono cose preziose che rispondono al nome di talenti, e che vanno sì coltivate ogni santo giorno, ma che sono innate. E soprattutto, come tutte le cose preziose, col tempo non potranno che aumentare di valore.
After Crash live@roBOt07 festival
Video by Ellebi
Live Visuals by Enrico Galli & DK (Luca Giovannardi)
IN TOUR:
14.1: Bologna // Locomotiv Club
15.1: Brindisi // Vinylpub
16.1: Galatina // Arci Eutopia
17.1: Trani // Hastarci
12.3: Reggio Emilia // Circolo Kessel
19.3: Genova // Giardini Luzzati
20.3: Varese // secret concert
25.3: Milano // Linoleum, Rock’n’roll
After Crash – We Leave
Produced, directed&edited by Piier
http://www.piier.net/
se vuoi saperne di più.
now, send us an e-mail: info@michelem80.sg-host.com
BOLOGNA, 40100 VEZ.