Collettivo HMCF X Festival 2020

UNA COSA MOLTO BELLA CHE NON RIFAREMO MAI PIÙ ANCHE SE È VENUTA DECISAMENTE BENE. 

Come iniziare un report di un festival non ne abbiamo idea. Di solito si fanno i ringraziamenti sentimentali alla fine, mentre all’inizio con un pò di coraggio, si prova a fare dello storytelling attorno a un episodio particolare avvenuto, in realtà qui, ribaltiamo tutto, ringraziamo subito tutti coloro che hanno deciso di condividere  il proprio tempo libero nel venire a sentire un progetto musicale semplicemente perchè incuriositi dalla manifestazione. Questo, in un momento storico del genere per il settore della musica dal vivo è stato qualcosa d’importante e veramente significativo che apre anche a diverse riflessioni, sulla famosa generazione di persone 18-35 anni. Ma ci arriveremo durante e dopo, ora questo percorso deve iniziare, anche solo per le foto di @nonseguirminoncapisci 

Garda1990

Il Parco di Villa Angeletti è un posto educato, composto e discreto. Una volta qui ci facevano i festival veri, la musica elettronica, la libertà, i diritti, ora si sta ricostruendo un po’ d’identità. Il pubblico è composto, attento e giovane. Già, “giovane e composto” sembra una bestemmia in questa epoca storica eppure, nonostante i molteplici reclami all’utilizzo della mascherina e del distanziamento sociale, nessuno la prende sul personale, tutti sembrano capire il tempo che stiamo vivendo e sì, è una cosa molto bella. Poi la musica, Venerdì per una serie di motivi parte Garda1990, che fa musica post emo con grande serietà, poi arriva Fabbri che è un genio ma ancora nemmeno lui lo sa. Il pubblico risponde e sul palco ci sono le atmosfere di season, un incrocio fa Sufjan Stevens e Real Estate. A chiudere la prima parte, quando il sole inizia a scendere, arriva una ragazza timida, si chiama Mìcol, non si fa vedere bene in faccia e ha degli occhiali da sole stile after dell’after party e niente, quando canta fa paura: Cat Power con il timbro morbido e sporco.

Fabbri

 

UNA GRANDISSIMA IDEA DI MERDA VENUTA BENE PERCHÈ CI SONO PERSONE PAZZE COME VOI CHE HANNO SCELTO DI VENIRE.

Ripartiamo con F4, che ha fatto il disco dell’anno, canta in duo ed è di una leggerezza nonostante la portata musicale che ti lascia senza parole. Ibisco sale su, fa suoi pezzi, due cover, c’è il bagno di folla, il ragazzo ha spaccato. Però ormai è notte, c’è bisogno di rock’n’roll, quindi i Benelli a smuovere le persone con l’atteggiamento di chi ha fame e voglia di arrivare; Nostromo invece è serio, empatico e preciso come un goniometro, forse con la bellezza delle sue canzoni canterebbe bene chiunque. Franek Windy invece non fa il punk ma ci porta nel quarto millennio e nella sua ennesima sfumatura insieme a YOY, collezionando un live emo elegante e decisamente Trap. A chiudere una quasi full band, i Leatherette, naturale risposta a King Krule versione uscita da un libro di Irvine Welsh, in un parco di Villa Angeletti che risponde presente ed entusiasta. Loro spaccano, il pubblico pure, fine primo tempo. Andiamo a casa, domani sarà lunghissima.

F4

Quando eravamo bambini avevamo paura del compagno di scuola bullo, poi crescendo dei professori, poi a un certo punto diventi tu il professore o meglio, il tutore della legge. Imponi una tua moralità assoluta sperando non venga trasgredita; ecco questo non è un passaggio dovuto al tempo ma alle responsabilità. La giornata numero due parte con il nuovo spettacolo de Lo Sgargabonzi che a orario aperitivo ci fa commuovere dal ridere anche perché cita Mattia Santori poi dopo due ore passa proprio Mattia Santori e tu non fai altro che credere al destino. Quando il sole cala, la nuova versione di Fosco17 si presenta matura, decisa e affronta anche brani inediti, il palco è stato mangiato. Segue un break, con analisi tecniche e si riparte con le atmosfere di Vipera travestita da Sarvago, accompagnata da 2/5 dei Leatherette, qui il livello qualitativo si alza e poi arriva Tina Platone che avrà solo una chitarra in mano, però quando apre bocca con le sue canzoni è veramente impeccabile in tutto.

Vipera

Rareș ha il suo computer, i suoi strumenti e ci porta un pò nel suo mondo, nelle sue canzoni, non sono loro a venirti incontro ma è proprio lui a darti le chiavi per entrare con grande signorilità; Elasi porta a casa il compito più difficile di entrambi i giorni, ovvero quello di collegare la modalità showcase da canzone acustica e atmosfere soffici che ti sussurrano verso lidi più selvaggi, rumorosi, invadenti come il gran finale figlio del mondo hip hop. Gente è un pò paraculo, un pò hip hop, un pò musica Italiana, un pò ritornelli che non smetti di cantare, un pò che tutti alla fine cantano e insomma scalda il pubblico che ormai forse vorrebbe entrare in dimensione rave ma non può, perchè non sarebbe legale; a chiudere però arrivano 3 ragazzi giovani, due fanno hip hop da quando hanno 12 anni, sono Bobby Wanna e Corei, l’altro invece MANCHA sta alle macchine e non è un vero e proprio figlio della famosa scena, ma siamo sicuri che presto ne sentiranno tutti parlare. Il finale è per forza un corpo a corpo fra Bobby Wanna e Corei a colpi di scena rap del futuro e perchè no, del presente. La seconda giornata volge al termine, adesso ci sono 5 ore davanti e poi tutti a sostenere la follia di organizzare un concerto all’alba dopo due giornate del genere.

Bobby Wanna

La notte passa, tra fornai, qualche musica di sottofondo del nostro Marco Cantelli detto anche Marcovo e una preparazione meticolosa di quella che è sicuramente una splendida location, denominata Bottega con giardino, uno sguardo bucolico e post-frenetico dall’alto della città di Bologna con i colori che si schiariscono e il sole che lentamente spinge la sua energia. Fa freddo ma tutti arrivano coperti, il caffè che realizziamo non è il massimo però riusciamo persino a finirlo e a soddisfare tutti, mentre sul palco ci scaldiamo con Fosco17 che doveva venire ad aprire le danze in un luogo del genere, poi dalle bellissime terre Friulane via Milano arriva Delmoro, cantautore maturo elegante e con uno stile pazzesco: mettersi lì di Domenica mattina e fare una Domenica bestiale di Concato secondo noi vale il prezzo del biglietto. Baseball Gregg invece è il paladino della scena underground Bolognese, l’artista che con il suo progetto musicale tutti dovrebbero conoscerlo. Chitarra, immaginari soft da spiaggia del nord e sassofono, un formula perfetta per l’orario e una resa impeccabile, apprezzata da tutti e in grado di giustificare persino la volontà del sole di uscire a tutti i costi con i suoi colori più accesi. A chiudere Sleap-e che ha un modo semplice di fare musica profonda, piena di sfumature e in grado di riportarci quieti come quando la tempesta smette di abbattersi nelle nostre giornate, nei nostri pensieri. Sul finire c’è ancora voglia di andare avanti, il sole ormai ha sancito che l’alba è finita, il freddo si è sciolto, i Benelli improvvisano, forse si potrebbe continuare ma siamo tutti stanchi anche se non c’è nessuno zombie.

Bottega con giardino

La discesa verso la città è qualcosa di agrodolce che ci fa tornare bambini. Un pò come le gite che i più fortunati facevano proprio di Domenica a metà mattinata però a un certo punto ti rompevi i coglioni. Ci sono ciclisti, podisti, persone che vogliono fare il brunch e soprattuto sta per iniziare la santa messa. Scendendo dai colli Bolognesi – già il famoso clichè dei colli Bolognesi – attraversando il quartiere Costa Saragozza e arrivando nel centro storico, ormai fortunatamente chiuso al traffico, ci rendiamo conto che di tutte le cose che abbiamo ascoltato e che magari progettiamo di fare in un futuro prossimo, il tempo sarà l’unico fattore che non potrà più essere riscattato da nessuno di noi. Ma il tempo è uno dei rari esempi di equità sociale e morale, non importa realmente – cosa fai – dove sei – chi sei – perchè lo fai – bensì per quanto lo fai. Per quanto ci ricorderemo di essere stati bambini? Per quanto abbiamo scelto di condividere la nostra vita con certe persone? Per quanto abbiamo bevuto? Per quanto tempo saremo considerati una generazione fragile e mediocre? Per quanto tempo insomma è durata questa discesa verso la città dopo una due giorni, che avrà sicuramente i suoi miglioramenti da fare, ma è stato davvero un piacere? E infine, per quanto tempo deve andare ancora avanti questo lungo e prolisso reportage che non metterà d’accordo nessuno e fortunatamente renderà tutti scontenti?

Baseball Gregg

Grazie a Nastro Azzurro, Estragon Club, Freakout Club, Bottega con giardino, BPM Concerti, gli artisti che hanno scelto di partecipare con i loro management, etichette discografiche e booking. Ci vediamo in giro, non si sa quando, ma speriamo che sia ancora per molto tempo. Ai nostri 10 anni con voi, stronzi.

Fatto in casa

In questi due mesi abbiamo deciso di tornare alle origini. Siamo nati nel 2010 quando la musica ancora viveva di poche e semplici sovrastrutture, al tempo, ci divertivamo a creare della compilation su bandcamp con un sacco di artisti che conoscevamo e apprezzavamo. Tu entravi, scaricavi il tutto sul tuo computer e ti ascoltavi una selezione di brani emergenti; quello era il nostro modo per spacciare musica, in totale legalità e con la massima collaborazione da parte di piccole realtà che si muovevano nell’epoca post myspace nel mare d’internet e dei social network ancora per noi entità sconosciuta. Volevamo ricominciare da lì, con quest’idea editoriale che vede la partecipazione di 26 progetti musicali, con illustrazioni, racconti, una fanzine, che tempo fa avevamo stampato per davvero ma che questa volta potete vedervi in 9:16 e infine una playlist, con il meglio di tutto ciò che è uscito in questo periodo sospeso.


Qui dentro troverete contributi tratti da trasmissione radiofoniche, dirette su YouTube, Instagram, Facebook, Twich ma non solo, anche cover realizzate in casa per questo progetto o addirittura inediti o grandi rarità racchiuse nel hard disk di questi artisti, che per la maggior parte dei casi sono amici e che ci hanno aiutato nel realizzare questa bellissima compilation fatta in casa, negli ultimi mesi.

RETRO

Ringraziamenti doverosi per tutti coloro che hanno partecipato vanno a:

42 Records • Alessandro Panzeri con cui ci sentivamo sempre ogni giorno dopo le 23.00 • Astarte Agency  • BPM Concerti • Costello’s • Covo Club • Dischi Sotteranei • Fonoprint • Futura Dischi • INRI • Michele Novak detto il pornoattore • Nufrabic Records • Pietro Giolito detto PIOTR per il wetransfer • RC Waves • Simone Castello • To Lose La Track • Totally Imported • Trident Music • Vittorio Lauri che per noi somiglia a Tommaso Paradiso


Difficile trovare band giovanissime e così preparate, quasi impossibile. Finalmente qualcuno che sa suonare davvero e ha gusto per la scelta musicale; il progetto è ambizioso, questa cover pure, il risultato assolutamente soddisfacente.

Il mondo alternative ha spesso bisogno di supereroi e loro hanno tutte le carte in regola per esserlo, attenzione però, come dice Batman, “o muori da eroe o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo”. Le possibilità attorno a questo progetto musicale sono così tante, che devono semplicemente scegliere cosa fare da grandi. The next big thing.

Un brano privo di ritornelli, capace di entrarti nella testa come un martello. Se questa canzone fosse stata fatta dai Gorillaz sarebbe divenuta una ballad post bellica perfetta per una rivoluzione gentile. Sublime.

I nuovi cantautori sono tutti uguali tranne lui, capace di leggere con malinconia il mondo che lo circonda. Non si prende sul serio anche se in realtà siamo convinto che in gioco ci sia molto di più. Ok basta, adesso balliamo.

Uno dei pochi dischi veramente belli usciti nel 2020 è il suo. Le sue idee nella semplicità di questa cover, è probabilmente il progetto musicale più originale e ambizioso ma pur sempre onesto che abbiamo avuto il piacere di conoscere negli ultimi tempi. Meraviglioso.

Nella versione realizzata negli studi Fonoprint di questa canzone c’è tutto il lato più ludico e spensierato di Nostromo, cantautore con i tatuaggi, ma con lo sguardo maturo e in grado d’ipnotizzarti con la voce. Ritmata, delicato e quasi fanciullesco nel suo modo di cantare dal vivo. Mozzafiato a ritmo di samba.

Riuscire a dare una chiave ulteriore al brano di Fabri Fibra sembrava quasi impossibile, eppure la voce e l’anima sintetico/digitale/emotiva dei Costiera emerge in questa versione registrata in mezza giornata da Francesco.

Questa versione live notturna ha la capacità di rendere giustizia alla canzone e all’artista. Dietro l’anima pop di Fosco17 c’è tutto un mondo fatto di ricerca e studio ma soprattutto la capacità di rendere piacevole qualunque canzone con grande semplicità.

La sfida di questa cover è vinta in partenza, per la scelta e il modo di farla sua. Ci sono gli Stati Uniti ma anche le metropoli Europee nel suo essere cantautore e questo lo rende uno dei migliori in circolazione.

Lo street pop è il genere anche da casa sua con un pieno di energia e quella malizia necessaria a rendere questo brano esplosivo anche se te lo ascolti dal divano.

Ha la grande forza di risultare originale pur facendo canzoni che possono essere catalogabili in tante sfumature di genere; è una questione di approccio e anche di scrittura, libera da ogni sovrastruttura.

Prendi un cantautore e mettilo nel mondo trap, dove ci sono melodie e parole potentissime; potrebbe sembrare una sfida difficile, eppure è questa la zona di confort di un ragazzo poco più che ventenne nella scena contemporanea. Concreto.

Questo brano viene da un profondo buio e cantato dal vivo, senza nessun mezzo tecnologico sembra ancora più vivo e le paure prendono una forma consistente. Umano e ricco.

Le band che si applicano e realizzano brani del genere dal vivo meritano la gratitudine eterna; sofisticati, retrò e particolarmente incisivi. Un nome molto interessante per il futuro prossimo.

La musica è prima di tutto condivisione e il talento si percepisce quando si è in grado di rendere cose semplici estremamente profonde e cose difficili banalmente facili. Questa è la formula necessaria per distinguersi e proseguire nei propri percorsi, diteci voi se tutto ciò non vi ha fatto riflettere.

L’esigenza comunicativa e lo sguardo sono la base per poter lavorare con le parole in musica; questo tipo d’operazione riesce perfettamente perché le produzioni sono fondamentali quando si tratta della seguente disciplina, ma lo spirito nel comunicare ha una marcia in più. È fortissimo.

Ancora bisogna chiarire come può un ragazzo di appena 20 anni riuscire a miscelare tutti questi suoni ma soprattutto queste epoche. Già perché nella sua musica ci sono le grandi star del jazz di un tempo, le attuali popstar e pure una vera e propria anima scura. In attesa di rivelarsi per le sue doti canore, questa è la musica dello spazio forse.

Il nostro Sufjan Stevens, che prende un grande tormentone e riesce a costruirci un castello solido, espressivo e armonico. Le chitarre danno l’armonia necessaria a rendere umano questo prodotto con quella delicatezza che non può lasciarti indifferente.

È il canto notturno della città che si spegne, sono i colori di una comunità che forse non dorme. È la voce intensa che racconta le storie. Scanzonato, malinconico, reale e con dei tratti pieni d’anima pura. Bello davvero.

Avere immagini pratiche in testa, perché uno degli esercizi più difficili è proprio questo: trovare parole semplici in grado di non lasciarti inerme. Lei ci riesce sul serio.

Il soul cerca sempre nuovi beniamini e la formula per il successo non è facile, eppure nella sua musica c’è la consapevolezza di un lavoro metodico e tutto un mondo che bisogna scoprire, però sentite come canta dal vivo, pare inciso su disco.

Mi piace molto il nome di questo cantautore anche perché rappresenta pienamente ciò che fa: è crudo, a tratti sparisce e per questo è davvero unico. Sofisticato e sincero, bravo.

Collettivo HMCF · Mivergogno – Bel Pomeriggio

In un certo senso è come se Flume decidesse di fare cover e ci mettesse una novella Jorja Smith a cantare anche l’elenco telefonico. Il risultato non lascia indifferenti.

Pogare in cameretta è il sogno di tutti soprattutto dopo questi due mesi, ci voleva un post punk come lui a prendere una band che fa tanto casino e metterla in camera senza fare la solita noiosa interpretazione acustica.

Metodico e romantico, proprio come una storia scritta da Dino Buzzati però fatta con la musica elettronica, le sensazioni, i suoni e quest’ambientazione fuori dal tempo che la rende unica.

 

Negli ultimi tempi c’è sempre questa rincorsa agli anni 90 soprattutto in Italia, qualcuno che non gli ha vissuti ma che ha sempre fatto la musica così però esiste da molti anni.

SCARICA IN FRI DAUNLO // FREE DOWNLOAD QUI 


Con essa ci sarà la nostra prima fanzine in 9:16 che invece racchiude tutte le immagini più significative per noi di questo periodo di forzata chiusura in casa; immagini che si sono ripetute dalla televisione ai social network, dai social network alla televisione, in maniera ossessiva e per cui abbiamo deciso semplicemente di riderci sopra pensando sia solamente una grandissima follia collettiva quella dell’informazione degli ultimi tempi. Un sogno, un’allucinazione, una follia, per molti sicuramente un incubo. Però volevamo ricordarcelo, anche perché vi promettiamo che non finirà come Lost dove moriremo tutti.

Beppe Sala ha scelto di rispondere con “Milano è una città aperta a tutte le culture” il risultato? Lockdown prolungato per tutti, tranne che per i cerbiatti rei di aver sempre “mantenuto il distanziamento sociale”. Diverso l’approccio di Vincenzo De Luca e delle foto che lo ritraevano vestito da macellaio in casa, intento forse ad ammazzare qualche dolce animale simile ai cerbiatti “qui da noi, i cerbiatti si fanno al forno, ma quale movida”. Seguiranno polemiche e denunce dagli ambientalisti.


Infine, una playlist con quello che abbiamo ascoltato in casa, soprattutto appena rilasciato in giro per il mondo. C’è il meglio del meglio ci dicono dai piani alti, noi avevamo il dovere di aggiungere questo ulteriore contenuto a questo progetto che vuole, come detto in precedenza, raccontare un gruppo di ragazzi e quello che hanno visto e sentito in questi 3 mesi restando a casa e non creando nessun tipo di problematica alla società. È stata dura, ma così suona meglio. Davvero.


Dedicato a un giorno brutto in cui a un certo punto non c’eri più, però non si è mai capito se ti fossi perso nell’umidità o non fossi proprio mai esistito. Spesso capita, spesso te lo chiedi. Poi a un certo punto passa e stai meglio. 

cover + illustrazione per la compilation a cura di @livialbanese

illustrazioni fanzine a cura di @nonseguirminoncapisci

playlist “ascoltata in casa” a cura di @fed.phtl 

collettivohmcf2020®© la tua squadra preferita


Close